Giornale radio



Raiplay
- Video00:07:35
- Video00:07:15
- Video00:07:19
- Video00:07:19
- Video00:07:25
S1 E5 Tip il surisin - I fruts sono miôr des frutis?
RAI FVG LA TV PAR FURLAN
- Pubblicato il07-12-2022
- Video00:07:21
- Video00:07:22
- Video00:07:16
- Video00:07:26
- Video00:07:21
- Video00:07:35
- Video00:07:27
CASA FRIULI: INCONTRI, CULTURA, AMBIENTE, SOCIETÀ
IN ONDA DAGLI STUDI RAI DEL FRIULI VENEZIA GIULIA DI UDINE IL MARTEDI’ DALLE ORE 13.29 ALLE ORE 15.00
PUNTATA DEL PRIMO APRILE
Apriremo la nostra puntata di Casa Friuli di oggi andando a conoscere gli appuntamenti organizzati dalla Società Filologica Friulana per celebrare la Fieste de Patrie dal Friûl con una particolare attenzione per le iniziative di Docuscuele, il Centro di documentazione ricerca e sperimentazione didattica per la scuola friulana.
Rimanendo sempre tra gli eventi dedicati sposteremo poi l’attenzione su Gorizia con Fûc su Gurize, il nuovo libro di Ferruccio Tassin e Gianni Nazzi che nell’anno della capitale europea della cultura vuole mettere in risalto le specificità riguardanti questa città di confine, soprattutto in merito al friulano, una lingua storicamente di fondamentale importanza per la città e il cui ruolo rischia di essere dimenticato ai giorni nostri.
Sarà poi il momento di fare una riflessione sulla storia del Friuli o, ancor meglio, su come questa storia sia stata raccontata a partire dal 1500. È questo, infatti, il tema di una conferenza dal titolo Aquileia & Friuli. Storiografia, tenuta dallo storico e professore Andrea Tilatti e che avrà luogo a Gorizia martedì 8 aprile.
E a proposito della cittadina romana sarà proprio lì che ci sposteremo per andare a conoscere il primo Festival dei Cammini di Aquileia, un’iniziativa pensata per valorizzare i numerosi percorsi che da secoli hanno come centro questo territorio.
Andremo poi a Pordenone per conoscere le iniziative che la Fondazione Bambini Autismo propone per la Giornata mondiale della consapevolezza sull’autismo, la cui ricorrenza si celebra come ogni anno il 2 aprile.
Infine, in chiusura di nuovo protagonista la Fieste de Patrie con gli appuntamenti organizzati dall’ARleF, ponendo una particolare attenzione a Marcho. L’ultima bandiera, un docufilm co-prodotto da ARLeF che narra la vicenda di Marco di Moruzzo, l’ultimo portabandiera dello stato patriarcale di Aquileia, che per l’occasione verrà proiettato in diverse sale della nostra regione e non solo.
A chiudere, come ogni martedì, La voce dei libri con Contro, dieci storie minime di Sport, di Paolo Patui, edizioni Bottega Errante.
ASCOLTA LE PUNTATE TRASMESSE DAL 2 MAGGIO 2023
ASCOLTA E SCARICA LE PUNTATE TRASMESSE FINO AL PRIMO MAGGIO 2023
Un luogo dove parlare di arte, cultura, eventi, di mostre e spettacoli in friulano, dove ospitare personaggi ed artisti, amministratori e cittadini.
Casa Friuli si ripromette di essere per davvero la casa di tutti, dove incontrarsi e scambiare opinioni, dando conto delle iniziative a favore dei più giovani e raccogliendo storie e testimonianze degli anziani.
Ti potrebbe interessare anche
OBIETTIVO FRIULI
VUÊ O FEVELìN DI…
-
DI E CON
ARIANNA ZANI E MARCO FORNASIN
-
CONTATTI
+39 0432 627656
arianna.zani@rai.it