Lorenzo Nigro
Biografia

Lorenzo Nigro è Professore di Archeologia e storia dell’arte del Vicino Oriente Antico e di Archeologia fenicio-punica all’Università di Roma «La Sapienza». È un archeologo da campo con una vasta esperienza nel Vicino Oriente e nel Mediterraneo: è il Direttore della Missione archeologica in Palestina & Giordania della Sapienza, che conduce scavi nei siti dell’antica Gerico e di Batrawy (una città del III millennio a.C. scoperta in Giordania nel 2005) e della Missione archeologica a Mozia, città fenicia sulla cuspide occidentale della Sicilia. È anche il Direttore del Museo del Vicino Oriente della Sapienza, che ha riaperto il 19 marzo con un innovativo allestimento. I suoi studi sono concentrati sulle società pre-classiche nel Levante e nel Mediterraneo e spaziano dall’architettura alla metallurgia, dalla ceramica all’arte, con un’attenzione speciale rivolta all’archeologia dei contesti, alla sincronizzazione culturale e alla concettualizzazione della civiltà mediterranea.