Abbiamo a cuore la tua privacy

Rai ed i suoi 887 fornitori utilizzano, sui propri siti web e app, cookie e altri identificatori tecnici per garantire la fruizione dei contenuti digitali Rai e facilitare la navigazione e, previo consenso dell'utente, cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare il consumo e proporre pubblicità mirata.
Per quanto riguarda la pubblicità, dietro tuo consenso, Rai e terzi selezionati possono utilizzare dati di geolocalizzazione, l'identificativo del dispositivo, archiviare e/o accedere a informazioni sul dispositivo ed elaborare dati personali (es. dati di navigazione, identificatori derivati dall'autenticazione, indirizzi IP, etc) al fine di creare, selezionare e mostrare annunci personalizzati, valutare le performance dell'annuncio e derivare osservazioni sul pubblico. Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso senza incorrere in limitazioni sostanziali. Per saperne di più puoi visionare qui l'informativa estesa sui cookie.

Premendo Acconsento, acconsenti all'uso di cookie e strumenti equivalenti. Il tasto Continua senza accettare chiude il banner, continuerai la navigazione in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici e riceverai pubblicità non personalizzata. Usa il pulsante Preferenze per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità, terze parti e cookie, negare il consenso o revocare quello già prestato ovvero gestire le tue preferenze.
Le scelte da te espresse verranno applicate al solo dispositivo in utilizzo.

Marco Minoja

Biografia

Marco Minoja

Marco Minoja è stato per circa cinque anni alla direzione delle Soprintendenza per i beni archeologici della Sardegna e per un più breve periodo anche Soprintendente per i beni archeologici dell'Emilia Romagna; attualmente ricopre il ruolo di Segretario regionale del MiBACT per la Lombardia. Specialista in etruscologia, si è formato all'Università degli studi di Milano; ha al suo attivo ricerche e studi in diverse regioni d'Italia, sfociate in monografie curatele e articoli nei campi dell'archeologia, dell'arte antica, degli studi iconografici ma anche delle politiche di tutela e gestione del patrimonio archeologico italiano.

Ha curato l'edizione scientifica di Mont'e Prama "Le sculture di Mont'e Prama - Contesto, scavi e materiali" e il catalogo della grande mostra antologica "L'Isola delle torri. Giovanni Lilliu e la Sardegna nuragica".

E' direttore scientifico della missione archeologica sull'antica città di di Bithia (Domus de Maria, CA).