Abbiamo a cuore la tua privacy

Rai ed i suoi 887 fornitori utilizzano, sui propri siti web e app, cookie e altri identificatori tecnici per garantire la fruizione dei contenuti digitali Rai e facilitare la navigazione e, previo consenso dell'utente, cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare il consumo e proporre pubblicità mirata.
Per quanto riguarda la pubblicità, dietro tuo consenso, Rai e terzi selezionati possono utilizzare dati di geolocalizzazione, l'identificativo del dispositivo, archiviare e/o accedere a informazioni sul dispositivo ed elaborare dati personali (es. dati di navigazione, identificatori derivati dall'autenticazione, indirizzi IP, etc) al fine di creare, selezionare e mostrare annunci personalizzati, valutare le performance dell'annuncio e derivare osservazioni sul pubblico. Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso senza incorrere in limitazioni sostanziali. Per saperne di più puoi visionare qui l'informativa estesa sui cookie.

Premendo Acconsento, acconsenti all'uso di cookie e strumenti equivalenti. Il tasto Continua senza accettare chiude il banner, continuerai la navigazione in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici e riceverai pubblicità non personalizzata. Usa il pulsante Preferenze per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità, terze parti e cookie, negare il consenso o revocare quello già prestato ovvero gestire le tue preferenze.
Le scelte da te espresse verranno applicate al solo dispositivo in utilizzo.

Ritratto di Leonello d'Este

Pisanello

Ritratto di Leonello d'Este

Ascolta la puntata

Opera commentata da

Giovanni Valagussa

Scheda

Opera fornita da

Descrizione dell'opera

Antonio Pisano detto Pisanello, Ritratto di Leonello d'Este (1441), tempera su tavola, cm. 28 x 19. Bergamo, Accademia Carrara.

Leonello d'Este, principe di Ferrara, si formò all'arte della guerra, ma anche a quelle più nobili e raffinate che garantivano reputazione e visibilità in un'epoca molto sensibile al culto dell'immagine. Commissionata in occasione del suo insediamento, questa effige è la superstite delle due realizzate, in competizione tra loro, da apprezzati ritrattisti dell'epoca: Pisanello e Jacopo Bellini. Si distingue per la raffinata preziosità della veste indossata dal principe e per la particolare attenzione dedicata alla sua acconciatura. Leonello è raffigurato rigorosamente di profilo, come nella tradizione imperiale romana, espediente encomiastico, questo, finalizzato alla celebrazione del prestigio del principe e strumento della sua affermazione nella cerchia dei grandi signori mecenati d'Italia.  

 

Bibliografia

- Pisanello. Le peintre aux sept vertus, catalogo della mostra, Paris, Musée du Louvre, 1996

- Paola Marini (a cura di), Pisanello, catalogo della mostra, Verona, Museo di Castelvecchio, 1996

- Luke Syson e Dillian Gordon (a cura di) con Susanna Avery-Quash, Pisanello. Painter to the Renaissance court, catalogo della mostra, Londra, The National Gallery, 2001