L’uomo vitruviano
Leonardo da Vinci

Opera commentata da
Opera fornita da
Descrizione dell'opera
Leonardo da Vinci, Uomo vitruviano (1490 ca.) inchiostro e matita su carta, cm 34 x 24. Venezia, Gallerie dell'Accademia (Gabinetto dei disegni).
E' l'emblema inconfondibile del concetto rinascimentale dell'uomo centro dell' Universo e il frutto dell'aspirazione umana alla individuazione di una norma assoluta e perfetta, valida su ogni piano dell'applicazione pratica. In questo piccolo disegno Leonardo trasferisce sul piano teorico e filosofico le sue conoscenze scientifiche di anatomia umana. Una sintesi di straordinaria efficacia dei principi espressi da Vitruvio nel più importante trattato di Architettura dell'antichità, in cui l'architetto e teorico romano indicava nella perfezione delle forme del corpo umano il modello per ogni costruzione architettonica.
Bibliografia
- Carlo Pedretti (a cura di), Leonardo da Vinci. L'uomo universale (catalogo della mostra), Firenze-Milano, Giunti, 2013
- Sara Taglialagamba, Leonardo & l'Anatomia, Poggio a Caiano, CB Edizioni, 2010
- Pietro Marani, Leonardo, l'Uomo vitruviano e il trattato De statua, in Leonardiana, Milano, Skira, 2010