Abbiamo a cuore la tua privacy

Rai ed i suoi 887 fornitori utilizzano, sui propri siti web e app, cookie e altri identificatori tecnici per garantire la fruizione dei contenuti digitali Rai e facilitare la navigazione e, previo consenso dell'utente, cookie e strumenti equivalenti, anche di terzi, per misurare il consumo e proporre pubblicità mirata.
Per quanto riguarda la pubblicità, dietro tuo consenso, Rai e terzi selezionati possono utilizzare dati di geolocalizzazione, l'identificativo del dispositivo, archiviare e/o accedere a informazioni sul dispositivo ed elaborare dati personali (es. dati di navigazione, identificatori derivati dall'autenticazione, indirizzi IP, etc) al fine di creare, selezionare e mostrare annunci personalizzati, valutare le performance dell'annuncio e derivare osservazioni sul pubblico. Puoi liberamente prestare, rifiutare o revocare il tuo consenso senza incorrere in limitazioni sostanziali. Per saperne di più puoi visionare qui l'informativa estesa sui cookie.

Premendo Acconsento, acconsenti all'uso di cookie e strumenti equivalenti. Il tasto Continua senza accettare chiude il banner, continuerai la navigazione in assenza di cookie o altri strumenti di tracciamento diversi da quelli tecnici e riceverai pubblicità non personalizzata. Usa il pulsante Preferenze per selezionare in modo analitico soltanto alcune finalità, terze parti e cookie, negare il consenso o revocare quello già prestato ovvero gestire le tue preferenze.
Le scelte da te espresse verranno applicate al solo dispositivo in utilizzo.

La Convalescente

Arturo Martini

La Convalescente

Ascolta la puntata

Opera commentata da

Flavio Fergonzi

Scheda

Descrizione dell'opera

Arturo Martini, La Convalescente (1932), terracotta refrattaria chiara, cm. 93 x 132 x 60. Genova Nervi, Galleria d'Arte Moderna.

Un altro lavoro in terracotta nella collezione di Museo Nazionale: un' adolescente, la figlia dell'artista, interrotta la lettura, si lascia cullare dal dondolio della poltrona su cui è mollemente distesa, in attesa di recuperare le energie che l'hanno temporaneamente abbandonata. Lo sguardo fisso nel vuoto e il corpo incassato nella struttura non lasciano spazio alla sensualità femminile quanto ad un senso di indolente distacco nei confronti della vita attiva. Ma la terracotta chiara che lo scultore utilizza è una materia tutt'altro che priva di vitalità e gli permette di condurre la modellazione su differenti piani formali, suggerendo altrettanti punti di osservazione dell'opera, ciascuno dei quali propone un suo autonomo valore plastico.

 

Bibliografia

- A. Martini, Colloqui sulla scultura 1944-1945 raccolti da Gino Scarpa, edizione integrale condotta sul manoscritto a cura di N.Stringa, Treviso, Canova 1997;

- C. Gian Ferrari, E. Pontiggia, L.Velani (a cura di), Arturo Martini, catalogo della mostra, Milano, 2006;

- F.Fergonzi, Filologia del 900. Modigliani Sironi Morandi Martini, Milano, 2013;

- N.Stringa (a cura di), Arturo Martini. Creature. Il sogno della terracotta,  Bologna, 2013.